Area Tematica

Uno spazio dedicato a idee, riflessioni e contributi che alimentano il dialogo e la valorizzazione del nostro patrimonio storico.

Riproduci video

Ducezio e le città siciliote

Prof. Emilio Galvagno

Nel suo intervento intitolato “Ducezio e le città siciliote”, il professor Emilio Galvagno, ha offerto un’appassionante analisi della figura di Ducezio, il celebre condottiero siculo, e del suo ruolo nel complesso panorama politico e culturale della Sicilia antica. Attraverso un’attenta rilettura delle fonti storiche, il professore ha esplorato i rapporti tra Ducezio e le città siciliote, evidenziandone le strategie di unificazione, le tensioni con le poleis greche e il significato del suo progetto di autonomia per le popolazioni sicule. Un intervento che illumina un periodo cruciale della storia dell’isola, rivelando nuove prospettive su un protagonista spesso trascurato.
Riproduci video

Saluto Istituzionale Sindaco di Catania

Avv. Enrico Trantino

Durante l’evento organizzato dalla Fondazione Ducezio, il sindaco di Catania, l’avvocato Enrico Trantino, ha aperto l’incontro con un sentito saluto istituzionale. Nel suo intervento, il primo cittadino ha sottolineato l’importanza di valorizzare il patrimonio storico e culturale siciliano, riconoscendo il ruolo cruciale della Fondazione nel mantenere viva la memoria di figure emblematiche come Ducezio. Trantino ha inoltre ribadito l’impegno della città nel sostenere iniziative che promuovano il dialogo tra passato e presente, contribuendo a rafforzare l’identità culturale del territorio.
Riproduci video

Direttore Parco archeologico di Catania

Dott. Giuseppe D'urso

Il direttore del Parco Archeologico di Catania, il Dottore Giuseppe D’Urso, ha offerto un intervento ricco di spunti e approfondimenti sulla valorizzazione del patrimonio archeologico catanese. Attraverso un racconto che intreccia storia, ricerca e tutela, D’Urso ha illustrato le recenti iniziative del Parco, sottolineando l’importanza di un dialogo continuo tra passato e presente. Con particolare attenzione alla preservazione dei siti e alla loro fruibilità, il suo intervento ha evidenziato come la riscoperta del patrimonio storico possa diventare un motore culturale e identitario per il territorio.
Riproduci video

Ducezio e il suo ruolo

Prof.ssa Elena Santagati

Nel suo intervento dal titolo “Ducezio e il suo ruolo”, la professoressa Elena Santagati ha approfondito la figura di Ducezio, leader carismatico e stratega visionario, soffermandosi sull’impatto della sua azione politica e militare nella Sicilia del V secolo a.C. La professoressa ha analizzato il suo tentativo di consolidare l’identità delle popolazioni sicule, ponendosi come figura centrale nel complesso equilibrio tra i popoli indigeni e le influenze delle città greche. Attraverso una lettura critica delle fonti, l’intervento ha fatto luce sull’eredità storica e culturale di Ducezio, riconoscendone il ruolo di protagonista nella storia dell’isola.
Riproduci video

Ducezio in esilio

Prof. Calogero Miccichè

Nel suo intervento “Ducezio in esilio”, il professor Calogero Miccichè ha approfondito un aspetto meno conosciuto della vita di Ducezio, il grande capo siculo: il periodo del suo esilio. Attraverso una ricostruzione accurata delle fonti storiche, il professore ha esplorato le implicazioni politiche e personali di questo esilio, mettendo in luce come la figura di Ducezio non fosse solo simbolo di resistenza contro le potenze greche, ma anche di una lotta interiore e di una continua ricerca di riscatto per il suo popolo. Un intervento che offre una visione nuova e affascinante di uno dei protagonisti più enigmatici della storia siciliana.
Riproduci video

Ducezio e le Tirannidi

Prof. Claudio D'angelo

Nel suo intervento “Ducezio e le tirannidi”, il professor Claudio D’Angelo ha approfondito il legame tra Ducezio e le tirannie che segnarono la Sicilia durante il periodo delle guerre greche. Analizzando il contesto politico e sociale dell’epoca, D’Angelo ha esplorato come Ducezio, pur non essendo un tiranno nel senso stretto del termine, abbia dovuto confrontarsi con il potere assoluto di alcuni leader locali e con la resistenza delle tirannidi nelle principali città siciliane. Il suo intervento ha offerto una riflessione sulle dinamiche di potere e sulle sfide politiche che Ducezio affrontò nel tentativo di unificare la Sicilia sotto la sua guida, proponendo una visione critica della sua figura e del suo rapporto con il concetto di tirannide.
Riproduci video

I Siculi e i siti duceziani

Prof. Massimo Frasca

Nel suo intervento “I Siculi e i siti duceziani”, il professor Massimo Frasca ha esplorato l’importanza dei principali siti legati alla figura di Ducezio, il leader dei Siculi, e al suo tentativo di unificare le popolazioni sicule contro le città greche. Attraverso un’analisi approfondita dei ritrovamenti archeologici e delle testimonianze storiche, il professore ha esaminato come questi luoghi, spesso considerati marginali, siano in realtà chiavi di lettura fondamentali per comprendere la strategia di resistenza e di identità culturale dei Siculi. Un contributo significativo che ha arricchito la nostra comprensione del ruolo di Ducezio e della Sicilia antica.
Riproduci video

I laghetti dei Palici, mofeta del vulcanismo secondario del terziario ibleo-Val di Noto

Ing. Salvo Caffo

Nel suo intervento “I laghetti dei Palici, mofeta del vulcanismo secondario del terziario ibleo-Val di Noto”, l’Ingegnere Salvo Caffo ha approfondito l’affascinante fenomeno geologico dei laghetti dei Palici, situati nel cuore della Valle del Simeto. Attraverso una dettagliata analisi tecnica, ha illustrato come questi laghetti, legati alle manifestazioni di mofeta, rappresentano uno dei principali esempi di vulcanismo secondario della regione ibleo-val di Noto. L’ingegnere ha esplorato le caratteristiche geologiche e le implicazioni ambientali di questo fenomeno, tracciando anche un parallelo con le tradizioni culturali e storiche che si sono sviluppate intorno a questi luoghi, rendendo il suo intervento un perfetto connubio tra scienza e territorio.
Riproduci video

La Valle dei Margi e il suo centro religioso

Dott.ssa Laura Maniscalco

Nel suo intervento “La Valle dei Margi e il suo centro religioso”, la dottoressa Laura Maniscalco ha approfondito la storia e l’importanza della Valle dei Margi, un’area ricca di testimonianze archeologiche e culturali. Con uno sguardo attento al contesto storico e religioso, la dottoressa Maniscalco ha esplorato il ruolo centrale di questo territorio nell’antica Sicilia, concentrandosi in particolare sul suo centro religioso, un luogo che, attraverso i ritrovamenti e le strutture emerse, racconta la spiritualità e le pratiche cultuali di popolazioni che hanno lasciato un’impronta indelebile sulla storia dell’isola. Un intervento che ha offerto nuove chiavi di lettura per comprendere la rilevanza di questa area nel panorama culturale dell’antichità.
Riproduci video

Ricerche archeologiche scientifiche

Prof Brian McConnell

Nell’intervento “Ricerche archeologiche scientifiche”, il professor Brian McConnell ha condiviso le sue più recenti scoperte e metodologie nel campo dell’archeologia, con un focus particolare sull’applicazione delle tecniche scientifiche per approfondire la comprensione dei siti storici. Attraverso l’uso di strumenti avanzati come la datazione al carbonio, la geofisica e l’analisi dei materiali, McConnell ha illustrato come la tecnologia stia rivoluzionando l’approccio alla ricerca archeologica, permettendo di svelare dettagli nascosti e di ricostruire con maggiore precisione le dinamiche del passato. Un intervento che ha offerto spunti stimolanti sulle potenzialità della scienza al servizio della storia.
Riproduci video

Presidente Fondazione Ducezio

On.le Dott. Raffaele Lombardo

L’intervento dell’Onorevole Dottore Raffaele Lombardo ha costituito un momento di riflessione finale fondamentale per l’evento “Ducezio e i Siculi”. Con il suo intervento, l’Onorevole Lombardo ha sottolineato l’importanza di riscoprire e valorizzare la storia e le radici culturali siciliane, richiamando l’eredità di Ducezio come simbolo di identità e orgoglio per la Sicilia. La sua analisi ha messo in luce il legame profondo tra la storia antica e le sfide contemporanee, invitando alla consapevolezza di un patrimonio che deve essere preservato e tramandato alle future generazioni. Una conclusione ispirata e significativa, che ha aperto nuovi spunti per il dibattito su passato, presente e futuro dell’isola.